Olive ottime, olio medio
- Scritto da Emilio Conti
- Stampa Email
A causa delle favorevoli condizioni meteo le olive hanno avuto uno sviluppo ottimale.
Noccioli di media grandezza, polpa ben formata, alta umidità; queste caratteristiche, con l'assenza della mosca olearia almeno in ottobre, hanno reso le olive belle a vedersi ma difficili da molire.
Non considerando i picchi in positivo ed in negativo ma analizzando la media della produzione posso trarre le seguenti conclusioni a termine quasi della campagna olearia.
Considero quasi terminata la campagna qualitativa in quando la maggior parte delle olive da raccogliere presentano una polpa non più soda ma molle.
I problemi riscontrati nella molitura sono stati notevoli. Il fattore discriminante è stata l'alta umidità che in caso di disattenzione ha creato oli da olive con difetto di avvinato e/o inacetito, fermentazione e/o sporco. Etil esteri alti anche in presenza di acidità sotto lo 0,2. Quest'anno con bassa acidità molti altri valori risultavano compromessi per cui si sono prodotti oli anomali o vergini o addirittura lampanti.
Costituire masse importanti di olio da olive a norma è difficile.
Come da previsioni UNAPROL la produzione di olio da olive sarà di 250.000 tonnellate.
Finora, a circa un mese dalla firma dell'accordo di filiera per la vendita di olio extra vergine 100% italiano secondo le caratteristiche concordate, nessuna AOP ha presentato richieste ufficiali per la vendita di extra vergine e pensare che l'accordo prevede solo 10.000 tonnellate, neanche il condimento per l'insalata degli italiani.
- Vota questo articolo
- Pubblicato in OEVO
- Letto 1651 volte
