Assaggio olio da olive di ravè e ortice
- Scritto da Emilio Conti
- Stampa Email
La ravè è presente nell'area del comune di Paduli in provincia di Benevento, riscoperta da qualche anno da Tobia e da Carmela. Chiamata perciasacchi era usualmente raccolta con l'ortice quindi surmatura. Produceva un olio da olive lampante o quasi.
Raccogliendo ad ottobre otteniamo una drupa dalla buccia nera e polpa bianca, momento ideale per estrapolare i profumi e gli aromi tipici della varietà: cicoria amara.
Alla molitura le olive si presentavano con buccia nera e polpa bianca la ravè, mentre l'ortice era completamente verde. La ravè è soggetta alla lebbra e la drupa essendo acquosa facilmente si deteriora come si può notare dalla foto.
Assaggio:
Fruttato: intenso di erba e vegetale amaro
Gusto: aroma di cicoria , erba e mandorla amara; amaro medio intenso
Retrogusto: nota di piccante media con sentore di cicoria e mandorla verde tendente al tostato
Ottima fluidità.
